Our Classes

Ginnastica

GINNASTICA è un allenamento completo che va a stimolare tutto il corpo e comprende all’interno di se molte tecniche differenti come: esercizi a corpo libero, con “carico naturale”; esercizi con piccoli pesi; esercizi con piccoli attrezzi come step, cavigliere, FitBall ed elastici; esercizi di aerobica, che richiedono un grande lavoro muscolare e un’aumentata frequenza cardiaca del 60-80%. Il corso dura 60 minuti ed è composto da 3 fasi: riscaldamento, allenamento, rilassamento e stretching.

Gag

La disciplina del gag in palestra è ottima per chi vuole mantenersi in forma e ama l’esercizio fisico. E’ molto diffusa come pratica in palestra, facile sia per le donne che per gli uomini, ma di grande efficacia. Si tratta di un allenamento fitness, che mira a migliorare lo stato della parte inferiore del corpo, quella che tende ad accumulare maggiormente il grasso, perdendo anche la tonicità. La pratica riprende i fondamentali dello step e dell’aerobica fornendo quindi un’attività completa tipicamente cardiovascolare, combinata ad esercizi di tonificazione e di respirazione.

Total Body

Un programma di tonificazione muscolare completo ed efficace, che aiuta a ridurre la massa grassa e a stimolare il metabolismo.

Si avvale di attrezzi come step, manubri, elastici e cavigliere  con lo scopo di migliorare non solo l’allenamento cardiovascolare, ma anche il tono e la resistenza muscolare e la coordinazione.

Per queste sue caratteristiche può essere considerato l’anello di congiunzione tra l’aerobica e il body building. Ideale per tonificare e scolpire i muscoli di tutto il corpo.

L’allenamento prevede infatti specifici esercizi sia per la parte superiore, sia per quellainferiore del corpo, per raggiungere la splendida forma fisica che avete sempre sognato.

Pilates

E’ una ginnastica personalizzata che attraverso un complesso insieme di esercizi ottiene, rapidamente e senza traumi, il potenziamento e la tonificazione muscolare, restituendo una postura corretta.  

Questa ginnastica è efficace nel campo della riabilitazione posturale e nelle sintomatologie dolorose della schiena e delle articolazioni in genere.

Il controllo di ogni singolo movimento, il riequilibrio dell’azione di tutti i muscoli del corpo, l’utilizzo di tutti i piani spaziali e il lavoro sinergico dell’area addominale con quella lombare contribuiscono a ridurre il rischio di infortuni e di dolori lombari e dorsali in genere.

La colonna, spesso sovraccaricata da posizioni scorrette, con gli esercizi pilates assume una posizione più distesa.

 Lavorando sulla respirazione, sulla concentrazione, sulla precisione nell’esecuzione dell’esercizio, sull’equilibrio e sulla fluidità del movimento il metodo pilates permette di ridisegnare la struttura fisica in modo globale.

 

NUOVO ORARIO della STAGIONE 2018/19 è il GIOVEDI pomeriggio nella versione DYNAMIC!!

Allenamento Funzionale

Per ginnastica funzionale (o allenamento funzionale) si intende una attività motoria eseguibile in palestra o all’esterno finalizzata a migliorare il movimento dell’uomo e l’esplicazione delle funzioni motorie quotidiane. L’approccio a questo genere di esercizi è variegato, a seconda del livello o dell’intensità voluta. A tal proposito vengono utilizzati spesso piccoli attrezzi come funi, sacchi, gomme di camion, tutto ciò che può essere utile per muovere il corpo nelle tre direzioni: laterale, frontale e trasverso. Si parte dal proprio corpo considerato come sovraccarico (mediante sbarre per trazioni o per parallele, piegamenti a terra, balzi pliometrici, ecc) fino ad arrivare ai mezzi di circostanza quali massi, tronchi, ruote, funi, catene, passando per tutti gli attrezzi convenzionali quali kettlebells, palle mediche, elastici, clubbels, sacche ripiene di sabbia (sandbags, bulgarian bags) o di acqua (flowbags), tubi contenenti acqua (water pipe), anelli (power ring), flying (usando il proprio peso in sospensione), Bosu, Fit Ball, tavolette propriocettive e via dicendo, senza dimenticare i sempre validi bilancieri e manubri.

Contrariamente ad altri metodi di allenamento più selettivi, l’allenamento funzionale ha come finalità lo sviluppo globale di tutte le principali capacità motorie, ossia le capacità condizionali (forza, resistenza, potenza), le capacità coordinative (equilibrio, controllo motorio e posturale, agilità, adattamento motorio.. ) e la mobilità articolare.

Un altro aspetto importante verso cui si concentra l’allenamento funzionale, è la sollecitazione degli schemi posturali primitivi (primitive movement patterns), ovvero i gesti che l’uomo ha perfezionato nella sua evoluzione, relativi alle sue necessità fondamentali.

 

https://www.facebook.com/AllenamentoFunzionalePisa/

 

Ginnastica Dolce

Con l’espressione “ginnastica dolce” si indica un tipo di attività fisica che si può svolgere in palestra dietro alla guida di un istruttore caratterizzata dalla bassa intensità.

Si tratta di una ginnastica eseguita con movimenti lenti, precisi e ripetuti, associati a particolari tecniche di respirazione che aiutano a controllare il movimento in maniera dolce e leggera.

E’ un esercizio sportivo studiato  per avvicinare al movimento persone sedentarie, anziani o coloro che hanno problemi di tipo ortopedico e non possono eseguire gli sport tradizionali.

Hip Hop

L’hip hop prima di essere un tipo di danza è soprattutto un modo di essere derivato da un mix di culture ed etnie confluite negli States nel secolo scorso.

I giovani che si ritrovavano per strada si esibivano esprimendo ognuno le proprie capacità di movimento facendo ricorso a tecniche come il popping (movimento frenetico), il locking (movimento bloccato) e il breaking (movimento acrobatico), in una sorta di combattimento senza contatto.

 

Video Dance

La videodance è una nuova espressione di danza hip hop più commerciale ispirata a video musicali di cantanti famosi (Beyonce, Britney Spears , Janet Jackson e molti altri).
Questo stile molto espressivo e atteggioso fonde movimenti fluidi e sensuali a movimenti veloci e lineari.

Danza Contemporanea

Nella danza contemporanea, le linee delle varie tecniche (classiche ma anche moderne) iniziano a intrecciarsi con quelle di altre tecniche artistiche (teatrali, marziali, meditative, etc.) nella ricerca di uno studio approfondito di un movimento corporeo non sempre codificabile e riconoscibile.

Ciascun insegnante apporta la propria cifra stilistica per comunicare, creare immaginari, talvolta per sorprendere e talvolta per evocare, approfondendo continuamente il rapporto tra forma e contenuto.

Danza Moderna

Durante la lezione di danza moderna dopo una fase di riscaldamento che prevede lo studio approfondito delle varie tecniche moderne, si affrontano diagonali e piccole composizioni coreografiche che permettono lo studio dinamico dei singoli movimenti.

Si presta particolare attenzione alla coordinazione e alla scioltezza in stretto rapporto con il ritmo della musica prescelta per le varie sequenze, e allo sviluppo della propria capacità espressiva

12